Italia
cielo sereno
16.1 ° C
16.1 °
16.1 °
76 %
2.2kmh
6 %
Sab
25 °
Dom
26 °
Lun
21 °
Mar
28 °
Mer
28 °

Primo Piano

Uno su cento milioni ce l’ha fa: osservato il rarissimo decadimento di un barione che rinforza il Modello Standard

30.07.25 - Osservato un tipo di decadimento di un barione – una particella composta da tre quark – incredibilmente raro. L’esperimento LHCb, è in...

Antartide: il futuro inizia 18 mila anni fa con le acque oceaniche calde nel...

02.07.25 – Al termine dell’ultima era glaciale, circa 18 mila anni fa, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il...

Pisa, fotovoltaico colorato con pannelli solari in plastica riciclata

23.06.25 - L’Università di Pisa sviluppa concentratori solari fluorescenti con materiale acrilico rigenerato: meno emissioni, più sostenibilità e un’energia...

L’Europa Orientale rafforza lo scambio di elettricità: più Energia e più sicurezza

21.06.25 - Una bella notizia per chi crede in un'Europa più unita e sicura dal punto di vista energetico:...

Il circolo vizioso della mobilità sanitaria da Sud a Nord

24.02.25 - Oltre mezzo milione di italiani si sono...

Un toccasana inaspettato: i biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche

Domanda semplice: come aumentare la quantità di polifenoli e...

Una dieta a base di verdure e pesce aiuta il microbiota a prevenire il...

Il rischio di tumore al colon si allontana con...

Dalla ruota al Sole: mille anni di energia (rinnovabile)

28.07.25 - Breve viaggio nel tempo tra vento, acqua,...

Energia solare in fondo al mar

18.07.25 - Le celle solari a perovskite possono funzionare...

Il Veneto investe sull’idrogeno verde: 5 milioni per innovare e decarbonizzare

09.07.25 - La Regione Veneto ha lanciato un nuovo...

La proteina che pulisce le cellule apre nuove speranze nelle malattie neurodegenerative

04.07.25 - Svelata una funzione finora sconosciuta di DDX11, una DNA elicasi, cioè una proteina specializzata nell’aprire la doppia elica del DNA per permetterne...

Intelligenza artificiale creativa: produzione e riconoscimento delle metafore

29.05.25 - Una delle competenze cognitive più sofisticate dell’essere umano è la capacità di creare e interpretare metafore. Ebbene, in un prossimo futuro, queste...

I qubit come esca per catturare gli assioni, principali candidati a costituire la materia...

16.05.25 - Si stringe il cerchio attorno agli sfuggenti assioni. Un innovativo apparato sperimentale, ideato e realizzato da gruppi di ricerca dell'INFN e del...

Una nuova teoria per comprendere le origini dell’Universo

22.07.25 - Proposto un nuovo modello teorico sull’origine del...

Biotecnologie e superfood per sostenere la vita dell’uomo sulla Luna e su Marte

10.06.25 - Un team di ricerca composto da ENEA,...

Buco nero e getti relativistici: individuate le particelle responsabili dei raggi X

07.05.25 - Circondato da un disco luminoso e con...

Osservata acqua liquida su alcune dune marziane

27.02.25 - La comparsa stagionale di acqua su alcune...

Allarme dai rettori delle Università di Marche, Abruzzo e Umbria: «A rischio la sopravvivenza...

«La drastica riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO)...

Nel cielo di

Il libro. I miti delle Stelle

Giulio GuidorizziI miti delle stelleMilano, Raffaello Cortina Editore, 11/23, pp. 312, euro 24,00 Ora è difficile, dalle nostre città, alzare gli occhi verso il cielo...

Dimostrata l’esistenza di un asse intestino – sistema nervoso periferico

Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.
Le aree lagunari, sia emerse sia sommerse dalla marea, come le barene, le velme e i bassifondali, contribuiscono a definire il paesaggio lagunare.

2050, la laguna veneziana e l’innalzamento del mare

In base alle ricerche condotte dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Padova (Cnr-Igg), entro il 2050 l'80% delle morfologie della laguna di...
vignetta

Vignette Rassegna Stampa Maggio 2024

Vignette Rassegna stampa Maggio 2024 corriere.it italiaoggi.it ilfattoquotidiano.it heos.it

Leggi Anche

Manifesto della Melanconia

Dal momento in cui è apparsa nel 1514, la Melencolia I di Dürer è ascesa a icona di culto