Il controllo preciso dello spin di un singolo antiprotone ottenuto al CERN aiuterà a comprendere perché l'universo sia dominato dalla materia e non dall'antimateria
di Clara Moskowitz/Scientific AmericanIl controllo preciso dello spin di un singolo antiprotone ottenuto al CERN aiuterà a comprendere perché l'universo sia dominato dalla materia e non dall'antimateria
di Clara Moskowitz/Scientific AmericanLe tracce chimiche nelle loro ossa suggeriscono una dieta da ipercarnivori anche se grandi quantità di proteine sarebbero state nocive per la loro salute e sopravvivenza. È quindi probabile che si nutrissero pure dei vermi delle carni in decomposizione da cui ricavavano anche altri tipi di nutrienti
Un'analisi delle scansioni cerebrali di soggetti che pensano al futuro ha rilevato che gli ottimisti hanno schemi di attivazione cerebrale simili tra loro, mentre i pessimisti sono tutti diversi l'uno dall'altro. Si tratta di un esempio di quello che gli autori chiamano "principio di Anna Karenina"
Vissuto circa 250 milioni di anni fa, prima della comparsa dei primi dinosauri, questo piccolo animale che viveva sugli alberi sfoggiava una sorprendente cresta fatta di strutture simili a piume. Averle scoperte per la prima volta in un rettile così antico dimostra che non si tratti di un'esclusiva del ramo filogenetico degli uccelli
Il modello è in grado di ricostruire iscrizioni latine, e riesce anche a datarle e localizzarle. Uno strumento potente per storici ed epigrafisti che tuttavia fornisce i risultati migliori quando lavora insieme agli umani
Le figure geometriche comprendono un vasto universo di forme sorprendenti. Tra chi le studia alcuni amano le figure connesse al mondo fisico, altri preferiscono possibilità più astratte
Il risultato aveva suscitato molte polemiche nella comunità scientifica sin dalla sua prima presentazione pubblica. Ora, la decisione di "Science" di ritirarlo sta alimentando ulteriori, aspre polemiche con gli autori che gridano allo scandalo
Studi genetici indicano che, diversamente da quanto si pensava, la nostra specie è stata soggetta a profondi adattamenti biologici nel suo recente passato evolutivo
dal mondo della ricerca
dalle pagine del numero di agosto
Il nuovo spazio per i problemi illustrati ogni mese sulla rivista e l'accesso all'archivio del blog. È on line la soluzione al quesito pubblicato su Le Scienze di giugno 2025