Condividi su
Bandiera della Dominica
Commonwealth della Dominica
Commonwealth of Dominica
   Isola vulcanica dei Caraibi, posta circa a metà delle Piccole Antille, fra i due possedimenti francesi di Guadalupa e Martinica. Il territorio è abbastanza aspro e metà dell'isola è ancora ricoperta da foresta tropicale molto rigogliosa, anche perchè le precipitazioni sono nel complesso molto abbondanti.
Forma di governo Repubblica parlamentare
Superficie 751 Km²
Popolazione 71.300 ab. (censimento 2011)
Popolazione 73.400 ab. (stime 2024)
Densità 98 ab/Km²
Capitale Roseau (14.700 ab.)
Moneta Dollaro dei Caraibi Orientali
Indice di sviluppo umano 0,720 (102° posto)
Lingua Inglese (ufficiale), Creolo-francese
Speranza di vita M 74 anni, F 80 anni
Localizzazione Dominica

Confini:

Circondata dall'Oceano Atlantico
Cartine della Dominica con parrocchie e centri urbani maggiori

GEOGRAFIA FISICA DELLA DOMINICA

Territorio e monti

   Dominica (751 Km²) è un'isola piuttosto montuosa, da nord a sud è percorsa da una catena che supera in diversi punti i mille metri, in particolare nel Morne Diablotins (1.447 m.), il punto più elevato del Paese; lo sviluppo costiero è di 148 chilometri.

Fiumi e laghi

   Diverse le valli scavate nel tempo dai brevi corsi d'acqua che solcano il Paese e che sono più impetuosi nella stagione delle piogge, il Layou, nella parte centro-occidentale di Dominica quello più lungo; numerosi anche i bacini lacustri, alcuni vulcanici, ma tutti di dimensioni alquanto modeste, a partire dal Freshwater Lake (0,04 Km²), il più esteso.

Clima

   Il clima è tropicale, con una stagione umida fra Agosto e Dicembre ed un'altra comunque sempre discretamente piovosa nel resto dell'anno, la costa occidentale riceve sui 2.000 mm annui di acqua, che salgono anche fino a 5.000 mm sugli altri versanti ed oltre sui rilievi centrali; non si registrano grosse differenze nelle temperature medie (le massime nella capitale sono comprese fra 28°C e 30°C), così come sono limitati gli scarti fra temperature diurne e notturne; Dominica si trova inoltre in una zona colpita di sovente da uragani, talvolta di grande intensità.

ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DELLA DOMINICA

   Dominica è suddivisa a livello amministrativo in 10 parrocchie ed ha un tasso di urbanizzazione del 70%; la capitale Roseau (14.700 ab.) è l'unica cittadina di questo Paese, Portsmouth (4.200 ab.) è il secondo centro abitato più popoloso.

   Dal punto di vista etnico i Neri (87%), discendenti dagli schiavi africani portati qui o nell'area caraibica nel periodo coloniale, costituiscono gran parte della popolazione, seguono Meticci (9%) e Caribi (3%), gli abitanti nativi dell'isola.

   La religione più diffusa è quella cattolica (61,5%), mentre i protestanti sono il 28,5% ed i non religiosi il 7%.

TURISMO IN DOMINICA


   Il turismo è un settore in crescita, anche se siamo distanti dai numeri di altri Paesi dell'area; Dominica si rivolge più a chi cerca una vacanza attiva e vuole immergersi nel vero ambiente originario dei Caraibi, andato perso da altre parti, mentre qui è protetto da diversi parchi naturali.

   Siti web turistici: Discover Dominica In Inglese

Filmato in inglese dell'isola della natura, come si autodefinisce Dominica.



Roseau



English version of this page
Se ti piace il sito supportaci ed offrici un caffè per il nostro lavoro.
© 1998-2025 GlobalGeografia.com