Home > Europa > Moldavia
Condividi su
Bandiera della Moldavia
Repubblica di Moldavia
Republica Moldova
   La Moldavia (o Moldova) si trova nell'Europa dell'Est, fra Romania ed Ucraina, ed è diventata indipendente nel 1991 dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica; per storia e cultura è comunque da associare alla Romania più che alla Russia. Il territorio è pianeggiante/collinare ed è compreso quasi totalmente fra i corsi dei fiumi Prut e Dnestr; la Moldavia è fra i Paesi europei più poveri, con l'economia ancora piuttosto legata all'agricoltura.
Forma di governo Repubblica parlamentare
Superficie 33.847 Km²
Popolazione 2.998.000 ab. (censimento 2014 - esclusa Transnistria)
Popolazione 3.035.000 ab. (stime 2024)
Densità 90 ab/Km²
Capitale Chisinau (639.000 ab.)
Moneta Leu moldavo
Indice di sviluppo umano 0,767 (80° posto)
Lingua Moldavo (ufficiale), Ucraino, Russo, Gagauzo
Speranza di vita M 67 anni, F 75 anni
Localizzazione Moldavia

Confini:

Romania ad OVEST
Ucraina a SUD, EST e NORD
Cartine della Moldavia con distretti e città maggiori
Nota
La regione della Transnistria (Pridnestrovie in russo), ubicata nella zona orientale moldava (fra il Dnepr - Nistru in moldavo, da qui il nome - e l'Ucraina), si è dichiarata indipendente nel Settembre 1990, ma non è ufficialmente riconosciuta da nessun Paese. Il nome completo della regione è Pridnestrovskaia Moldavskaia Respublika; è ampia 3.664 Km² (compresa la città di Tighina, ufficialmente territorio moldavo, ma di fatto sotto il controllo della Transnistria) e conta 466.000 abitanti; i dati del censimento tenutosi nel 2015 davano la seguente divisione etnica: 34% russi, 33% moldavi, 27% ucraini, 6% altri; nel frattempo molti moldavi sono emigrati ad ovest del Dnepr, mentre russi ed ucraini hanno seguito la strada inversa. La capitale è Tiraspol (134.000 ab.), le altre principali città sono Tighina (91.000 ab.) e Rabnita (47.900 ab.).

GEOGRAFIA FISICA DELLA MOLDAVIA

Territorio, monti e pianure

   Il territorio della Moldavia è pianeggiante e collinare, non esiste nessuna catena montuosa, il punto più elevato è sulla collina Balanesti (428 metri).

Fiumi e laghi

   Prut (695 Km il tratto moldavo, totale 926 Km) e Dnestr (660 Km dei 1.370 totali in Moldavia) sono i due fiumi principali del Paese, mentre il Raut (286 Km), affluente del Dnestr, è quello più lungo completamente in territorio moldavo; nell'estremo sud-ovest la Moldova è inoltre sfiorata per soli 570 metri dal Danubio.

   I bacini artificiali di Dubasari (67 Km²) e di Stinca-Costesti (59 Km²), rispettivamente lungo il corso di Dnestr e Prut, sono i laghi maggiori del Paese, mentre quello naturale più esteso è il Lago Beleu (6 Km²), pochi chilometri a nord del Danubio.

Clima

   Il clima è continentale, con inverni piuttosto freddi e nevosi ed estati calde; le precipitazioni non sono nel complesso molto abbondanti, ma ben bilanciate durante l'arco dell'anno, con leggeri picchi nei mesi estivi.

ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DELLA MOLDAVIA

   La Moldavia è divisa in 32 distretti, 2 municipalità (esclusa Tighina) e le regioni semi autonome di Gagauzia e della Transnistria, che ha di fatto un'indipendenza completa; il tasso di urbanizzazione (45%) è più basso rispetto al resto d'Europa.

   L'unica città di una certa dimensione è la capitale Chisinau (639.000 ab.), seguono Tiraspol (134.000 ab.) in Transnistria e Balti (93.900 ab.), situata nel nord della Nazione.

   La popolazione (esclusa la Transnistria) è composta principalmente da Moldavi (76%), Ucraini (8,5%), Russi (6%) e Gagauzi (4,5%), gruppo etnico di origine turca. La religione cristiana ortodossa è professata dal 90% degli abitanti.

TURISMO IN MOLDAVIA


   La Moldavia non ha un gran movimento turistico, si è ritagliata una nicchia nel settore enogastronomico, grazie ai suoi vigneti e vini.

   Siti web turistici: Travel Guide to Moldova In Inglese

Tour della capitale Chisinau e delle sue maggiori attrazioni.



Chisinau

Fotografie


(clicca per ingrandire)

Chisinau
Chisinau

Curchi
Curchi

Orhei
Orhei




English version of this page
Se ti piace il sito supportaci ed offrici un caffè per il nostro lavoro.
© 1998-2025 GlobalGeografia.com