Home > Europa > Lituania
Condividi su
Bandiera lituana
Repubblica della Lituania
Lietuvos Respublika
   La Lituania è la più meridionale delle Repubbliche Baltiche ed ha una superficie di poco superiore alla vicina Lettonia; è stata la prima ad ottenere l'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1990. Territorio e paesaggio sono simili a quelli delle sue 'sorelle' e quindi caratterizzati da pianure alternate a lievi colline che sfiorano i 300 metri d'altezza; nel 2004 la Lituania è entrata a far parte dell'Unione Europea.
Forma di governo Repubblica semi-presidenziale
Superficie 65.286 Km²
Popolazione 2.811.000 ab. (censimento 2021)
Popolazione 2.891.000 ab. (stime 2024)
Densità 44 ab/Km²
Capitale Vilnius (605.000 ab.)
Moneta Euro
Indice di sviluppo umano 0,875 (35° posto)
Lingua Lituano (ufficiale), Polacco, Russo
Speranza di vita M 73 anni, F 82 anni
Localizzazione Lituania

Confini:

Lettonia a NORD
Russia (Kaliningrad) ad EST
Polonia a SUD-OVEST
Bielorussia a SUD-EST
Mar Baltico ad OVEST
Cartine della Lituania con contee e città maggiori

GEOGRAFIA FISICA DELLA LITUANIA

Territorio, monti e pianure

   Il territorio lituano è per la maggior parte pianeggiante, costellato da colline che non arrivano nemmeno a trecento metri d'altezza (Aukštojas 294 m.).

Fiumi e laghi

   Fiumi e laghi sono piuttosto numerosi, il più importante corso d'acqua è indubbiamente il Nemunas (937 Km, circa la metà - 476 Km - in Lituania), coi suoi affluenti Neris (238 Km il tratto lituano, totale 510 Km) e Šešupe (298 Km, di cui 208 Km in Lituania); scorrono invece verso la Lettonia Venta (346 Km, tratto lituano 168 Km) e Muša-Lielupe (284 Km, tratto lituano 146 Km), il fiume più lungo interamente nel Paese è lo Šventoji (247 Km).

   I laghi (circa 6.000) si concentrano soprattutto nel nord-est e nel sud della Lituania, i maggiori sono il Drukšiai (45 Km², una piccola porzione orientale è della Bielorussia), il Dysnai (24 Km²) ed il Dusia (23 Km²).

Coste e isole

   La fascia costiera sul Mar Baltico è lunga 90 chilometri, sono presenti anche diverse isole, sia marine, che soprattutto lacustri, ma tutte di dimensioni inferiori al chilometro quadrato.

Clima

   Il clima è temperato, marittimo nella fascia costiera, mentre diventa via via più continentale procedendo verso est; gli inverni sono piuttosto freddi, le estati miti sulla costa e più calde nell'interno; le precipitazioni nel complesso non sono molto abbondanti, ma presenti in ogni stagione, con picchi estivi.

ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DELLA LITUANIA

   La Lituania è suddivisa in 10 contee, il tasso di urbanizzazione è del 67%.

   Due le principali città, oltre alla capitale Vilnius (605.000 ab.) anche Kaunas (304.000 ab.) è infatti abbastanza popolosa; superano o si avvicinano alle centomila persone Klaipeda (159.000 ab.), Šiauliai (110.000 ab.) e Panevežys (86.600 ab.).

   I Lituani sono l'84,5% della popolazione complessiva, secondo il censimento del 2021, seguono Polacchi (6,5%), Russi (5%) e Bielorussi (1%); a differenza di Lettonia ed Estonia la maggior parte degli abitanti è religiosa (80%), con una netta maggioranza di cattolici (74%), mentre gli ortodossi sono il 4% ed i protestanti il 2%.

TURISMO IN LITUANIA

   La Lituania non vanta grossi flussi turistici, ma può contare su una storia e cultura secolare, oltre che su diverse attrazioni legate al paesaggio ed alla natura (foreste, laghi, dune di sabbia) o particolari come la Collina delle Croci o il Gruto Parkas, un museo a cielo aperto con cimeli dell'occupazione russa (vedi articolo sotto).

   Siti web turistici: Lituania Turismo In Italiano
   Testi ed Articoli: Il Gruto Parkas

Alcune delle attrazioni lituane, il castello di Trakai, le dune di Nida, la Collina delle Croci.



Vilnius



English version of this page
Se ti piace il sito supportaci ed offrici un caffè per il nostro lavoro.
© 1998-2025 GlobalGeografia.com