Ilva, l’«accordo storico» di Urso è un bluff: nodi rimandati a settembre
Tarantelle Esulta il governatore della Puglia, meno i sindaci del territorio e i sindacati che denunciano: «Nessuna certezza per i lavoratori»
Tarantelle Esulta il governatore della Puglia, meno i sindaci del territorio e i sindacati che denunciano: «Nessuna certezza per i lavoratori»
Tarantelle Esulta il governatore della Puglia, meno i sindaci del territorio e i sindacati che denunciano: «Nessuna certezza per i lavoratori»
Leggi senza limiti su sito e app
€ 3,99 a settimanaAbbonatiRinnovo automatico. Disdici con un clic.
Usa-Cina Con il leader cinese «rapporto molto buono». Ma lui non raccoglie e chiama Lula per fare fronte. Arma negoziale chiave, le terre rare
Stati uniti Il governatore si oppone ai tentativi trumpiani di ridefinire i seggi che ha portato alla fuga per protesta dei deputati dem texani: «State giocando col fuoco, la California può neutralizzarvi»
Usa Seicento soldati subito da schierare in caso di «disordini»
American psycho «Troppi crimini, liberiamo la città»: il presidente inventa la crisi. La polizia della capitale sotto il controllo del governo federale
Renminbi Sempre più usata negli investimenti e nel commercio: la sfida al dollaro della valuta cinese
Tarantelle Il «giorno della verità» per l’ex Ilva di Taranto si risolve in una sceneggiata. Il ministro Urso, il presidente della Regione e il sindaco firmano non un accordo ma un documento in cui dicono che si accorderanno. I sindacati: nessuna certezza su tempi, risorse e occupazione
Intervista Loris Scarpa, responsabile siderurgia Fiom Cgil. La produzione non copre la richiesta interna, sulle esportazioni incombono i dazi
Il Paese in crisi L’Italia è ormai una monocultura industriale fatta di precarietà, salari poveri e investimenti zero. Meloni è garante di questi interessi, ma l’opposizione non riesce a scartare
Intervista Bavaglio del ministero sui suicidi in cella: parla Mario Serio, membro dell’autorità nazionale nata a difesa dei diritti dei detenuti
Carceri Le opposizioni protestano e parlano di «macabra contabilità» da parte di Nordio
Scaffale L’indagine di Oiza Q. Obasuyi, «Lo sfruttamento della razza», edito da DeriveApprodi. «Nessuno governo», neppure di sinistra, sottolinea l’autrice, «ha abrogato le norme che imprigionano (…) stranieri e straniere (…) nelle maglie della segregazione»
Editoria Con Panorama e La Verità, «Il campo dei santi» di Raspail è un romanzo centrale per le teorie razziste
Città Da oltre un anno nessuna soluzione per l'accoglienza. La denuncia di Linea d'Ombra: «Un trattamento degradante e disumanizzante»
Cemento amato Annullati due arresti. È un duro colpo all’ipotesi della corruzione L’inchiesta sull’urbanistica però prosegue: «Comandano i privati». Nelle carte si parla di «allarme sociale» per gli intrecci tra imprenditori e funzionari pubblici
Milano Hanno tutti meno di quattordici anni. Sulla tragedia la speculazione della Lega
Oggi parliamo di
Palestina·
Milano·
Lavoro·
Ucraina·
Stati Uniti·
Libri·
Cinema·
Musica·
e molto altro →Intervista Giovanni Manildo, in corsa alle regionali per il campo largo: «Difenderemo la sanità pubblica, Zaia ha aperto al privato»
Regionali «Più liste ci sono meglio è»: semaforo verde, benedizione salviniana per la lista di Luca Zaia. Al leader leghista, fino a pochi giorni fa, l’idea non andava giù. Poi ha visto la luce: se il doge fa il pieno i suoi voti sempre per leghisti si possono spacciare
Regionali Passo indietro di Tridico. Nei dem derby reggino tra Nicola Irto e Peppe Falcomatà. Oggi il nuovo tavolo, Avs chiede spazio.
L'età della regione La campagna elettorale tra gite al mare e scampagnate sui monti. Il voto a fine settembre già decisivo per il campo largo e per Meloni. L’affermazione di Ricci rafforzerebbe il campo largo e segnerebbe un punto per Schlein. La conferma di Acquaroli darebbe fiato al governo in vista delle altre elezioni
Ricevi ogni mattina il giornale del giorno. E ancora: Alias, Alias Domenica, l'Extraterrestre, Lunedì Rosso, Alt, il Filo rosso, Nord Sud Ovest Est
Scopri le newsletter gratuiteL'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria
Per saperne di piùCime tempestose/2 Nelle tenebre tra il 30 aprile e il 1° maggio, il Blocksberg si popolava di sabba. Goethe contribuì in modo decisivo a consacrare quella tradizione, con la celebre scena del dramma in versi «Faust»
Scaffale «Il 25 aprile è divisivo solo se sei fascista» di Rosario Esposito La Rossa, per Marotta&Cafiero editori. Centrali, nel volume, le vicende di due partigiane: Irma e Gilda
Scaffale Il libro di Giuseppe Cavaleri (prefazione di Sonia Gentili, edito da Interno Poesia) ha vinto recentemente il Premio «Camaiore Proposta - Vittorio Grotti»
Locarno 78 Il regista iraniano ha ricevuto il Premio per la pace. La scelta dell’esilio e i dubbi su un ritorno, la censura e lo spazio pubblico, il movimento Donna vita libertà. In Piazza l’Iraq post-bellico narrato da Al-Daradji
Intervista Pietro Giannini, con il monologo «La traiettoria calante», inaugura le commemorazioni a Genova per i 7 anni dalla tragedia stasera 13 luglio
Locarno 78 Il film delle sorelle Bertani, unico italiano in concorso. Il «micromondo» di Linda e la madre Eva si ferma sulle soglie dell’autobiografia
Musica La protest song di Sam Cooke diventa un libro illustrato. I disegni di Nikkolas Smith raccontano di un bambino nella stagione dei diritti civili
Un’esplorazione nel mondo delle mostre visive. Lo spazio allestito da attraversare che si trasforma in racconto
Scopri di più