Menu di navigazione

    Seguici
  • le Scienze
    • Homepage
    • Archivio
    • Le news
  • Mind
    • Homepage
    • Archivio
    • Le news
  • Argomenti
    • Agenzie Spaziali
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • Antropologia
    • Apprendimento
    • Archeologia
    • Armamenti
    • Arte
    • Astrobiologia
    • Astrofisica
    • Astronomia
    • Atmosfera
    • Autismo
    • Bambini
    • Biodiversità
    • Biologia
    • Biologia Dello Sviluppo
    • Buchi Neri
    • Chimica
    • Clima
    • Comportamento
    • Computer Science
    • Comunicazione Della Scienza
    • Coscienza
    • Cosmologia
    • Covid-19
    • Demografia
    • Dipendenze
    • Disastri Naturali
    • Disturbi Mentali
    • Economia
    • Emozioni
    • Energia
    • Enti Di Ricerca
    • Epidemiologia
    • Etica
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Famiglia
    • Farmaci
    • Filosofia
    • Fisica
    • Fisica Delle Particelle
    • Fisica Teorica
    • Fisiologia
    • Genetica
    • Guerra In Ucraina
    • Immunologia
    • Informatica
    • Ingegneria
    • Intelligenza Artificiale
    • Internet
    • Invecchiamento
    • Linguaggio
    • Longevità
    • Matematica
    • Materia Oscura
    • Materiali
    • Medicina
    • Memoria
    • Meteo Estremo
    • Microbiologia
    • Musica
    • Nanotecnologie
    • Neanderthal
    • Neuroscienze
    • Nucleare
    • Onde Gravitazionali
    • Organizzazioni Internazionali
    • Paleontologia
    • Percezione
    • Piante
    • Planetologia
    • Politiche Della Ricerca
    • Politiche Sanitarie
    • Primatologia
    • Psicologia
    • Rinnovabili
    • Riproduzione
    • Robotica
    • Salute
    • Scienza
    • Scienze Della Terra
    • Scienze Forensi
    • Scimpanzé
    • Sessualità
    • Società
    • Sonno
    • Spazio
    • Sport
    • Staminali
    • Statistica
    • Storia
    • Tecnologia
    • Terapie
    • Trasporti
    • Urbanistica
    • Visione
le Scienze
Mind
Chi siamo

  • Clima
  • Genetica
  • fisica
  • Biologia
  • astronomia
  • intelligenza artificiale
'

Alle origini della Terra: scoperto un frammento di crosta che risale a 4,16 miliardi di anni fa

Una formazione rocciosa sulla baia di Hudson, in Canada, potrebbe essersi formata quando il nostro pianeta aveva appena 350 milioni di anni di età. Sarebbe dunque il lembo più antico conosciuto di crosta terrestre

di Massimo Sandal

Risultati da record hanno portato a nuovi passi in avanti per l'energia da fusione

I progressi di due esperimenti concorrenti, Wendelstein 7-X e Joint European Torus, suggeriscono che la fusione nucleare controllata potrebbe non essere più solo un sogno sfuggente

Il Monte Bianco trema: il risveglio dei microsismi sul massiccio alpino

Per lo più non percettibili in superficie, gli eventi sismici di piccola scala sono in aumento a causa del ritiro dei ghiacciai, della fusione del permafrost montano, e dunque del riscaldamento globale

'

Il primo genoma umano dell'antico Egitto sequenziato da denti di 4800 anni fa

Quarant'anni dopo il primo tentativo di estrarre il DNA di una mummia, i ricercatori hanno finalmente generato una sequenza completa del genoma di un antico egizio

L'invecchiamento è legato all'infiammazione, ma solo nel mondo industrializzato

L'infiammazione, ritenuta un fattore scatenante delle malattie legate all'età, non peggiora con la vecchiaia in alcune comunità indigene

Il mistero dei meteoriti mancanti di Mercurio e come potremmo averne finalmente trovati alcuni

Due meteoriti scoperti sulla Terra mostrano sorprendenti somiglianze con la crosta di Mercurio. Se confermate, offrirebbero una finestra su formazione ed evoluzione del pianeta più vicino al Sole

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto il suo primo esopianeta

Denominato TWA 7 b, un giovane gigante gassoso nascosto in un disco circumstellare, è il più leggero esopianeta osservato direttamente e potrebbe svelare i segreti della formazione planetaria

Un'intensa ondata di calore investe il Mediterraneo

L’intero bacino è alle prese con anomalie di temperatura record per giugno. E gli effetti saranno a lungo termine

dal mondo della ricerca

Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco

Fonte: Cnr

L’effetto della pubertà sul cervello nella sindrome 22q11.2

Fonte: IIT

Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia

Fonte: Università di Bologna

La Terra sta intrappolando molto più calore rispetto a quanto previsto dai modelli climatici

Un grande viaggio del Paleolitico tra Taiwan e Giappone

dalle pagine del numero di luglio

Ricongelare l’Artide

La bolla quantistica che può distruggere l'universo

Rudi Matematici

Il nuovo spazio per i problemi illustrati ogni mese sulla rivista e l'accesso all'archivio del blog. È on line la soluzione al quesito pubblicato su Le Scienze di giugno 2025

PUBBLICAZIONI DEI RICERCATORI ITALIANI

Small flakes for sharp needs: Technological behaviour in the Lower Palaeolithic site of Marathousa 1, Greece.
Major expansion in the human niche preceded out of Africa dispersal
Extraocular Photoreception in Optic Lobes, Suckers, and Skin of Octopus vulgaris
KODAMA enables self-guided weakly supervised learning in spatial transcriptomics
Letters to Editor: The fast evolving trajectories of HPAI A(H5N1) virus: Lots of food for thought
Direct evidence for processing Isatis tinctoria L., a non-nutritional plant, 32–34,000 years ago
Letters to Editor: On the Trump Government's ostracism towards Science
Physical synchronization of soft self-oscillating limbs for fast and autonomous locomotion
Evolutionary measures show that recurrence of DCIS is distinct from progression to breast cance
Tethya wilhelma (Porifera) Is Highly Resistant to Radiation Exposure and Possibly Cancer
Lista completa » SEGNALACI LA TUA PUBBLICAZIONE
Le Scienze di luglio

La nostra evoluzione senza fine

LEGGI
MIND DI luglio

Tentazioni pericolose

LEGGI

Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai 2025

Tutte le iniziative del MUSE: dalle attività di ricerca scientifica alle mostre, dalle attività educative ad incontri ed eventi per celebrare l’anno dedicato ai ghiacciai

Le collane di Le Scienze

Colleziona i volumi in formato digitale

Teorema H di Boltzmann

In edicola a richiesta con il numero di «Le Scienze» di luglio il nuovo volume della collana mensile Rivoluzioni matematiche

ACQUISTA

Alla ricerca di vita su altri mondi

Siamo soli nel cosmo? Che sia intelligente o meno, la scoperta di vita extraterrestre avrebbe implicazioni epocali per il nostro posto (e ruolo) nell'universo

ACQUISTA

Il clima che cambia

Come le attività umane stanno riscaldando  la Terra, quali sono gli effetti dell'aumento delle temperature sul nostro pianeta e sulla società, e quali azioni sono necessarie per affrontare il cambiamento climatico

ACQUISTA

Droghe, tra dipendenze e terapie

Le sostanze psicoattive sono responsabili di pericolose condizioni di dipendenza. Ma sono anche usate per scopri terapeutici e contribuicono ad alleviare le sofferenze di tanti malati

ACQUISTA

L'umanità estinta

Le tante altre specie umane, oggi scomparse, con cui Homo sapiens ha condiviso la Terra per gran parte della sua esistenza

ACQUISTA

L'era della disinformazione

Le teorie complottiste, le bufale, la Babele di internet: siamo nell'era della disinformazione

ACQUISTA

I benefici dell'amicizia

La scienza non ha dubbi: le amicizie influiscono sulla nostra salute e sul nostro benessere. E hanno avuto un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva

ACQUISTA

Il mio abbonamento

Scopri tutte le iniziative
e le offerte per ricevere
la rivista a casa tua

Il mio libro
L'INIZIATIVA

Pubblica il tuo libro e fatti scoprire

RELAZIONE

Sergio RondinaraSaggistica
  • Pubblicare un libro: l'offerta completa
  • Valutazione manoscritti e editing
  • Seguici
  • ©2025 GEDI Periodici e Servizi S.p.A. Tutti i diritti sono riservati - Via Ernesto Lugaro, 15 - 10126 Torino P.IVA 12546800017
    GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Riserva TDM
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Abbonamenti cartacei e arretrati : GEDI Periodici e Servizi S.p.A. tel. 0864.256266.