Una formazione rocciosa sulla baia di Hudson, in Canada, potrebbe essersi formata quando il nostro pianeta aveva appena 350 milioni di anni di età. Sarebbe dunque il lembo più antico conosciuto di crosta terrestre
di Massimo SandalUna formazione rocciosa sulla baia di Hudson, in Canada, potrebbe essersi formata quando il nostro pianeta aveva appena 350 milioni di anni di età. Sarebbe dunque il lembo più antico conosciuto di crosta terrestre
di Massimo SandalI progressi di due esperimenti concorrenti, Wendelstein 7-X e Joint European Torus, suggeriscono che la fusione nucleare controllata potrebbe non essere più solo un sogno sfuggente
Per lo più non percettibili in superficie, gli eventi sismici di piccola scala sono in aumento a causa del ritiro dei ghiacciai, della fusione del permafrost montano, e dunque del riscaldamento globale
Quarant'anni dopo il primo tentativo di estrarre il DNA di una mummia, i ricercatori hanno finalmente generato una sequenza completa del genoma di un antico egizio
L'infiammazione, ritenuta un fattore scatenante delle malattie legate all'età, non peggiora con la vecchiaia in alcune comunità indigene
Due meteoriti scoperti sulla Terra mostrano sorprendenti somiglianze con la crosta di Mercurio. Se confermate, offrirebbero una finestra su formazione ed evoluzione del pianeta più vicino al Sole
Denominato TWA 7 b, un giovane gigante gassoso nascosto in un disco circumstellare, è il più leggero esopianeta osservato direttamente e potrebbe svelare i segreti della formazione planetaria
L’intero bacino è alle prese con anomalie di temperatura record per giugno. E gli effetti saranno a lungo termine
dal mondo della ricerca
dalle pagine del numero di luglio
Il nuovo spazio per i problemi illustrati ogni mese sulla rivista e l'accesso all'archivio del blog. È on line la soluzione al quesito pubblicato su Le Scienze di giugno 2025