• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Aritmiche Farmaci

Malattie Aritmiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Fibrillazione atriale e anticoagulanti orali diretti: Apixaban presenta minori rischi di sanguinamento gastrointestinale

L'anticoagulante orale diretto ( DOAC ) Apixaban ( Eliquis ) per il trattamento della fibrillazione atriale è associato a sanguinamento ...
Leggi articolo

Etripamil spray nasale nel trattamento della tachicardia parossistica sopraventricolare

Etripamil è un calcioantagonista ad azione rapida, con emivita di circa 20 minuti, che agisce rallentando la conduzione e aumentando ...
Leggi articolo

Pradaxa per la fibrillazione atriale nei pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere

Il trattamento con Dabigatran ( Pradaxa ) per la fibrillazione atriale in pazienti sottoposti ad ablazione ha fatto osservare meno ...
Leggi articolo

Rivaroxaban nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare

Dati real life hanno confermato il profilo di sicurezza di Rivaroxaban ( Xarelto ), nell’utilizzo in monosomministrazione giornaliera e si ...
Leggi articolo

Mantenimento del ritmo sinusale con farmaci antiaritmici dopo cardioversione della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è l'aritmia sostenuta più frequente, e si ripresenta con alta frequenza dopo il ripristino del ritmo sinusale. ...
Leggi articolo

Controllo della frequenza versus ripristino del ritmo sinusale con Dronedarone nella fibrillazione atriale

L’evidenza non è sufficiente per determinare il rischio di fibrillazione atriale asintomatica di lunghissima durata nei pazienti in terapia anticoagulante ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale non valvolare: trattamento con Pradaxa

Dabigatran ( Pradaxa ), un anticoagulante per os inibitore diretto della trombina, è stato autorizzato in Canada nel novembre 2010 ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale non valvolare: Pradaxa per la prevenzione di ictus e embolia sistemica

Dabigatran etexilato ( Pradaxa ), un inibitore diretto della trombina per via orale, assunto al dosaggio di 150 mg bid ...
Leggi articolo

Inibizione del sistema renina-angiotensina come trattamento profilattico della fibrillazione atriale

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Erlangen-Nuremberg in Germania, ha condotto una revisione di studi clinici sugli effetti dell'inibizione del ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: la terapia precoce con statine riduce lo sviluppo di fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale che si sviluppa nella fase acuta dell'infarto miocardico è associata a esiti clinici non-favorevoli. L’obiettivo di uno ...
Leggi articolo

Antiaritmici: indicazioni del NICE sull’impiego di Multaq

Il Dronedarone è raccomandato come un’opzione per il trattamento della fibrillazione atriale non-permanente solo nelle persone: in cui la fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Flecainide nei bambini sintomatici con sindrome di Wolff-Parkinson-White

La morte cardiaca improvvisa può verificarsi nei bambini con sindrome di Wolff-Parkinson-White ( WPW ) sintomatici e asintomatici. I pazienti sintomatici ...
Leggi articolo

Farmaci antiaritmici nella fibrillazione atriale

Il ripristino del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale migliora la frazione d’eiezione ventricolare sinistra, la dimensione atriale sinistra ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: efficacia comparativa di Amiodarone e Dronedarone nel mantenimento del ritmo sinusale

Il Dronedarone ( Multaq ) è una variante non-iodinata dell’Amiodarone sviluppata per mantenere il ritmo sinusale. Sono disponibili pochi dati sul ...
Leggi articolo

Confronto tra Warfarin e Dabigatran nella fibrillazione atriale

Il Warfarin ( Coumadin ) riduce il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, ma aumenta il rischio di ...
Leggi articolo

Dronedarone minore incidenza di effetti indesiderati, ma meno efficace dell’Amiodarone nella fibrillazione atriale

Ricercatori della Duke University a Durham negli Stati Uniti, hanno compiuto una comparazione tra Dronedarone ( Multaq ) e Amiodarone ...
Leggi articolo

Prevenzione della fibrillazione atriale ricorrente: inefficacia del Valsartan

La fibrillazione atriale è la forma più comune di aritmia cardiaca e non esiste attualmente una terapia ideale per il ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: Irbesartan riduce l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca

 L’obiettivo dello studio ACTIVE-I è stato quello di valutare l’efficacia e la sicurezza di Irbesartan ( Aprovel, Karvea ), un ...
Leggi articolo

Antiaritmici: effetto del Dronedarone sugli eventi cardiovascolari nei pazienti con fibrillazione atriale

Il Dronedarone ( Multaq ) è un nuovo farmaco antiaritmico che è in sviluppo clinico nel trattamento dei pazienti con ...
Leggi articolo

Sindrome bradi-tachi ed impianto di pacemaker antitachicardico: beta-bloccanti versus Sotalolo

Le tachiaritmie atriali sono principalmente trattate mediante terapia farmacologica per il controllo del ritmo o per il controllo della frequenza. Lo ...
Leggi articolo

Vernakalant, un nuovo antiaritmico nel trattamento della fibrillazione atriale

Leggi articolo

CABG: l’Atorvastatina riduce l'insorgenza di fibrillazione atriale

Dopo intervento di bypass coronarico, la fibrillazione atriale rappresenta la più comune complicanza aritmica. Ricercatori coreani hanno valutato se il ...
Leggi articolo

Farmaci antiaritmici nel mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale

Dopo ripristino del normale ritmo sinusale, la percentuale di recidiva di fibrillazione atriale è alta. I farmaci antiaritmici sono stati ampiamente ...
Leggi articolo

Mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione e futter atriale: Dronedarone più efficace del placebo

L’Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) è efficace nel mantenimento del ritmo sinusale nella fibrillazione atriale, ma è associato a reazioni ...
Leggi articolo

Aritmie: i corticosteroidi riducono l’incidenza di fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiotoracica

Il meccanismo sottostante lo sviluppo di fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiotoracica non è stato ben delucidato. E’ stato ipotizzato che ...
Leggi articolo

Verapamil: nessun effetto benefico nei pazienti con fibrillazione atriale persistente sottoposti a cardioversione elettrica

Lo studio VERDICT ( Verapamil versus Digoxin and Acute versus Routine Serial Cardioversion Trial ) ha esaminato se 1) le ripetute cardioversioni ...
Leggi articolo

ICD: l’Amiodarone è l’antiaritmico più efficace per ridurre l'incidenza di shock

Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antiaritmici nella prevenzione della terapia con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ...
Leggi articolo

ICD: utilità della terapia con bolo orale singolo di Propafenone nei pazienti con fibrillazione atriale

Precedenti studi hanno dimostrato che gli shock di defibrillazione atriale in ambiente ambulatoriale mediante un ICD ( defibrillatore-cardioverter impiantabile ) ...
Leggi articolo

Azimilide nella fibrillazione atriale, limitata efficacia antiaritmica

Lo studio A-COMET-II ( Azimilide – CardiOversion MaintEnance Trial - II ) ha valutato l’efficacia dell’Azimilide, un farmaco antiaritmico di ...
Leggi articolo

Ipolipemizzanti associati a ridotta prevalenza di fibrillazione atriale nei pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra

L’infiammazione e lo stress ossidativo sono stati coinvolti nella patogenesi della fibrillazione atriale. I farmaci ipolipemizzanti, in modo particolare le ...
Leggi articolo

La combinazione di Amiodarone e Losartan o Perindopril è più efficace del solo Amiodarone nella fibrillazione atriale parossistica isolata

Ricercatori cinesi hanno confrontato l’efficacia nel lungo periodo di bassi dosaggi dell’antiaritmico Amiodarone ( Cordarone ) associato al sartano Losartan ...
Leggi articolo

Ffibrillazione atriale: efficacia di Azimilide non è dissimile da quella del placebo nel mantenimento del ritmo sinusale

Azimilide ( Stedicor ) è un farmaco antiaritmico in fase sperimentale che ha dimostrato di essere efficace nella prevenzione della ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale superiore alla terapia antiaggregante nella prevenzione degli eventi vascolari

La terapia anticoagulante orale riduce il rischio di eventi vascolari nei pazienti con fibrillazione atriale. I Ricercatori dello studio ACTIVE ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia cardiaca strutturale e fibrillazione atriale: Azimilide non efficace nel prevenire le recidive aritmiche

Azimilide ( Stedicor ) è un farmaco antiaritmico sperimentale che è stato valutato nei pazienti con una varietà di aritmie. ...
Leggi articolo

Cardiochirurgia: efficacia dell'Amiodarone per os nella profilassi antiaritmica

Le tachiaritmie atriali dopo intervento di cardiochirurgia sono associate ad outcome non favorevole e ad un aumento dei costi. I ...
Leggi articolo

Tachiaritmie incessanti in età pediatrica: risposta dose-correlata dell’Amiodarone per via endovenosa

L’Amiodarone ( Cordarone ), somministrato per via endovenosa, ha dimostrato di essere efficace negli adulti con aritmie. Lo studio, coordinato ...
Leggi articolo

Anticoagulanti nella fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale ( FA ) è la più comune delle aritmie cardiache con un’incidenza che aumenta all’aumentare dell’età. Nei ...
Leggi articolo

Approccio pill-in-the-pocket nella fibrillazione atriale, quando è indicato ?

L’approccio pill-in-the-pocket consiste nella somministrazione di un carico orale di un farmaco antiaritmico. I farmaci di classe IC, Flecainide ( Almarytm ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente: la vitamina-C per os sembra ridurre le recidive precoci dopo cardioversione

Si ritiene che l’infiammazione e lo stress ossidativo siano implicati nella patofisiologia della fibrillazione atriale. Ricercatori dell’Università di Ioannina in Grecia ...
Leggi articolo

Tachicardia parossistica sopraventricolare: efficacia di Tecadenoson

Tecadenoson è un agonista selettivo del recettore dell’adenosina A1, dotato di un effetto dromotropo negativo dose-dipendente sul nodo atrio-ventricolare ( ...
Leggi articolo

Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi migliorano la tachicardia nella sindrome della tachicardia posturale

La sindrome della tachicardia posturale induce intolleranza ortostatica cronica, invalidante, che si evidenzia con un eccessivo aumento della frequenza cardiaca ...
Leggi articolo

Recidive di fibrillazione atriale, la cardioversione farmacologica deve essere immediata

L’antiaritmico Flecainide ( Almarytm/Tambocor ) presenta una ridotta capacità a cardiovertire la fibrillazione atriale, quando questa aritmia ha una durata ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale persistente: il pretrattamento con Flecainide prima di una cardioversione elettrica non è efficace

La cardioversione elettrica è la metodica più efficace e sicura per ripristinare il ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Il trattamento della fibrillazione atriale di recente insorgenza con l'approccio " pill-in-the-pocket "

La somministrazione ospedaliera della Flecainide ( Almarytm ) e del Propafenone ( Rytmonorm ) in una singola dose di carico ...
Leggi articolo

Studio SHIELD: nei pazienti con impianto di ICD l'Azimilide riduce gli shock ricorrenti e le aritmie sintomatiche

L'obiettivo dello studio SHIELD ( SHock Inhibition Evaluation with AzimiLiDe ) è stato quello di valutare il trattamento con l'antiaritmico ...
Leggi articolo

Studio REDUCE: Amiodarone versus Sotalolo nel trattamento della fibrillazione atriale dopo cardiochirurgia a cuore aperto

Lo studio REDUCE ( Reduction in Postoperative Cardiovascular Arrthythmic Events ), ha confrontato, in modo prospettico, l'efficacia e la sicurezza ...
Leggi articolo

Il Magnesio riduce l'incidenza di aritmie sopraventricolari e ventricolari nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia

L'impiego del Magnesio nella prevenzione degli eventi aritmici dopo cardiochirurgia è dibattuto. Un'analisi, condotta da Ricercatori del Chiba Hokusoh ...
Leggi articolo

Studio EURIDIS: Dronedarone nella prevenzione della fibrillazione atriale / flutter atriale

Nel corso dell'Annual Meeting dell'European Society of Cardiology sono stati presentati i risultati di un nuovo antiaritmico, il Dronedarone, nella ...
Leggi articolo

Studio SOPAT: l'associazione Chinidina più Verapamil efficace quanto il Sotalolo nella riduzione delle recidive di fibrillazione atriale parossistica

Le indicazioni al trattamento della fibrillazione atriale parossistica sono controverse. Lo studio SOPAT ( Suppression of Paroxysmal Atrial Tachyarrhythmias ...
Leggi articolo

Studio PAFAC: Chinidina più Verapamil più efficace del Sotalolo nel ridurre le recidive di fibrillazione atriale persistente

Uno studio multicentrico, PAFAC ( Prevention of Atrial Fibrillation After Cardioversion ) ha valutato l'efficacia di due farmaci antiaritmici nella ...
Leggi articolo

Farmaci antiaritmici per os nella conversione della fibrillazione atriale di recente insorgenza

Ricercatori del St Antonius Hospital di Nieuwegein in Olanda hanno compiuto una revisione di studi clinici con l'obiettivo di verificare ...
Leggi articolo

Tedisamil nel trattamento della fibrillazione atriale / flutter atriale di recente insorgenza

Il Tedisamil ( Tedangin ) è un nuovo farmaco antiaritmico, con spiccata attività di classe III. La sua efficacia ...
Leggi articolo

Enalapril riduce le ospedalizzazioni per tachiaritmie atriali nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra

Evidenze sperimentali e cliniche indicano un ruolo preventivo per gli Ace-inibitori nello sviluppo di fibrillazione atriale. Uno studio coordinato ...
Leggi articolo

Gli Ace inibitori, come terapia aggiuntiva, nei pazienti con fibrillazione atriale persistente

Ricercatori del Freeman Hospital a Newcastle-Upon-Tyne in Gran Bretagna hanno valutato l'effetto degli inibitori dell'enzima convertente l'angiotensina ( Ace ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale postoperatoria: il Sotalolo o Amiodarone + Metoprololo ne riducono l'incidenza

La fibrillazione atriale si presenta frequentemente dopo interventi chirurgici sul cuore. Ricercatori del General Hospital Wels in Austria hanno ...
Leggi articolo

Sindrome da QT corto: trattamento farmacologico con Chinidina

Uno studio, coordinato da Fiorenzo Gaita della Divisione di Cardiologia dell'Ospedale di Asti, ha avuto come obiettivo quello di valutare ...
Leggi articolo

Enalapril facilita il mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione estrerna della fibrillazione atriale cronica

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare se l'Ace inibitore Enalapril fosse in grado di migliorare l'esito della cardioversione ...
Leggi articolo

Il Warfarin è molto efficace nel prevenire l'ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale nella pratica clinica

Studi clinici hanno mostrato che il Warfarin è molto efficace nel prevenire il tromboembolismo nella fibrillazione atriale. ...
Leggi articolo

La somministrazione di Potassio per os aumenta le concentrazioni di potassio sierico e migliora la ripolarizzazione nei pazienti con sindrome del QT lungo / LQT2

Le mutazioni nel gene HERG ( LQT2 ) sono responsabili di molti casi di sindrome del QT lungo ( LQTS ...
Leggi articolo

Il pretrattamento con Amiodarone e Verapamil previene l'accorciamento del periodo refrattario effettivo nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a cardioversione elettrica interna

Lo scopo dello studio eseguito presso il Dipartimento di Cardiologia dell'Ospedale di Mirano ( Venezia è stato quello di ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer