Condividi la tua storia
Condividere la tua storia è un bellissimo modo per impegnarti in prima linea insieme a noi: che tu sia un paziente, un ex-malato, un caregiver o un volontario, la tua storia è una testimonianza importante!
Progetto F.A.R.O. - Un corso gratuito per i professionisti che accompagnano le famiglie colpite da un tumore pediatrico
- Dettagli
Si terrà il prossimo 27 maggio un evento di formazione gratuito, organizzato nell'ambito del progetto F.A.R.O. – Fuori dall’ospedale: Aiuto, Risorse e Orientamento per famiglie con bambini e adolescenti oncologici.
Il corso, che avrà luogo dalle 9.00 alle 13.00 a Roma, presso la Sala Teatro Santo Spirito (via Borgo Santo Spirito 3), è rivolto a medici di base, pediatri, infermieri e operatori sanitari, ma è aperto a chiunque voglia acquisire strumenti concreti per supportare le famiglie che affrontano il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica.
Presentato il progetto F.A.R.O. - Fuori dall’ospedale: Aiuto, Risorse e Orientamento per famiglie con bambini e adolescenti oncologici
- Dettagli
Si è tenuto il 24 gennaio 2025, presso il centro Europa Experience David Sassoli, a Roma, l'evento di lancio del Progetto "F.A.R.O. - Fuori dall’ospedale: Aiuto, Risorse e Orientamento per famiglie con bambini e adolescenti oncologici"
Aimac è orgogliosamente partner di questo progetto, che vede come capofila l'associazione Peter Pan Odv, e come altro partner insieme ad Aimac la Fondazione Soleterre.
Obiettivo del progetto è garantire continuità assistenziale tra ospedale e territorio per le famiglie che affrontano i tumori pediatrici.
Dai colore alla Vita! Campagna sociale per Aimac sulle reti RAI (13-19 gennaio 2025)
- Dettagli
Dai Colore Alla Vita insieme a noi!
In questo mese di gennaio 2025, dal 13 fino al 19, le reti RAI trasmetteranno una campagna sociale dedicata ad Aimac!
Uno spot che ci rende particolarmente orgogliosi, perché racconta lo spirito con cui ogni giorno portiamo avanti le nostre attività, per sostenere, orientare e accompagnare i malati di cancro durante la malattia e nel percorso di ritorno alla Vita quotidiana.
Grazie a 'Rai Per la Sostenibilita - ESG' per la preziosa opportunità!
Pubblicato il Bando per svolgere Servizio Civile presso Aimac
- Dettagli
Bando Servizio Civile Universale: Aimac recluta giovani tra i 18 e i 28 anni per 1 progetto nazionale
E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il nuovo “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale” rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti, pubblicato in data 18 dicembre 2024 (per informazioni esaustive sui requisiti necessari per l’ammissione, è possibile consultare il Bando ordinario).
Protocollo d’intesa tra Aimac e il XII Municipio di Roma
- Dettagli
E’ stato firmato il 18 dicembre 2024 un protocollo d’intesa tra Aimac e il XII Municipio di Roma, un'importante collaborazione per promuovere la salute e il benessere dei cittadini, con un'attenzione speciale alle persone affette da malattie oncologiche.
Per Aimac erano presenti Elisabetta Iannelli, Vice Presidente, e Gabriella Masiello, Responsabile dell'helpline nazionale. A rappresentare il Municipio erano invece presenti Elio Tomassetti, Presidente del XII Municipio, e Alessandro Alongi, Commissione Politiche Sociali.
Grazie a questo accordo, si rafforza il sostegno ai malati di cancro e alle loro famiglie attraverso:
• La diffusione dei libretti informativi di Aimac e di Oncoguida;
• Informazioni mirate sui diritti dei malati oncologici e delle loro famiglie;
• Il centro di ascolto Aimac, che sarà a disposizione del Servizio Sociale del Municipio, per offrire supporto psicologico e aiuto nell’attivazione di risorse personali, familiari e sociali;
• Incontri informativi e formativi su prevenzione e gestione delle patologie oncologiche.
Emanato il secondo decreto attuativo della legge sull’Oblio oncologico: certificazione dei requisiti necessari ai fini della normativa
- Dettagli
Il Ministero della Salute ha emanato lo scorso 5 luglio il secondo decreto attuativo della legge sull'oblio oncologico (in Gazzetta Ufficiale dal 30 luglio 2024), con il quale sono disciplinate le modalità e le forme per ottenere la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini della normativa.
Si tratta del secondo passo ufficiale compiuto dal Governo per la piena operatività della legge, emanata a dicembre del 2023 ed entrata in vigore il 2 gennaio di quest'anno.
Il primo decreto attuativo, emanato ad aprile 2024, stabiliva invece l'elenco delle patologie oncologiche per le quali è previsto un termine ridotto per maturare il diritto all'oblio rispetto al limite dei 10 anni (o 5 anni, se la diagnosi è precedente al compimento del ventunesimo anno di età) dalla fine del trattamento o dall'ultimo intervento chirurgico.