Sangue marcio,  Antonio ManziniEro un bambino felice. Facevo le cose che fanno tutti i bambini felici. Questo fino al 12 ottobre 1976.

Sangue marcio,
Antonio Manzini

Ero un bambino felice. Facevo le cose che fanno tutti i bambini felici. Questo fino al 12 ottobre 1976.

Scopri di più
La cameriera silenziosa,  Mary WatsonIL THRILLER PSICOLOGICO BESTSELLER IN CORSO DI PUBBLICAZIONE IN OLTRE 10 PAESI.

La cameriera silenziosa,
Mary Watson

IL THRILLER PSICOLOGICO BESTSELLER IN CORSO DI PUBBLICAZIONE IN OLTRE 10 PAESI.

Scopri di più
Pioggia salata,  Massimiliano F.«Ti ritroverai nelle stanze dei padroni del mondo: la CIA e l'FSB. Conoscerai come muovono i fili del potere e non potrai più dire: io non lo sapevo.»

Pioggia salata,
Massimiliano F.
«Ti ritroverai nelle stanze dei padroni del mondo: la CIA e l'FSB. Conoscerai come muovono i fili del potere e non potrai più dire: io non lo sapevo.»

Scopri di più
Ragione, omicidi e sentimento,  Jessica BullUN'ESTATE DI INTRIGHI, UN'EREDITÀ IN BILICO, UN'ASTUTA INVESTIGATRICE

Ragione, omicidi e sentimento,
Jessica Bull

UN'ESTATE DI INTRIGHI, UN'EREDITÀ IN BILICO, UN'ASTUTA INVESTIGATRICE

Scopri di più

Novità della settimana

Filtra
Tutti Solo adulti Solo ragazzi

Articoli in primo piano

Filtra
Tutti Solo adulti Solo ragazzi

I siti del mondo Piemme

Prendiamo la parola!
Prendiamo la parola!
Flavia Trupia
Prendere la parola vuol dire assicurarsi il proprio posto nel mondo. Il silenzio, al contrario, significa lasciare che qualcun altro parli per noi, rinunciare a essere portavoce di un gruppo o di un'idea, stare dietro le quinte per aiutare gli altri a brillare. Quasi sempre i colleghi uomini. Il risultato è la rinuncia all'autorevolezza che, in termini pratici, porta tra l'altro le donne a guadagnare di meno. E il denaro, oltre a essere meravigliosamente utile, è una forma di rispetto per la nostra persona e il nostro lavoro. Purtroppo, quando si tratta di parlare in pubblico, le donne sono quasi sempre in minoranza: non vengono prese in considerazione oppure sono loro stesse a rinunciare, consapevoli della maggiore durezza con la quale sono giudicate rispetto agli uomini. E questo è un dramma, perché l'uguaglianza e la parità passano anche per la retorica, attraverso l'atto di mettersi al centro e affrontare un pubblico. Questo libro vuole allora essere un'esortazione a proporsi, a prendere finalmente la parola. Anche quando non te la vogliono dare. Dove? In ufficio, a scuola, in tv, nel dibattito pubblico. Tra consigli pratici, esempi di retorica e ironiche note personali, l'autrice ci trascina in una riflessione brillante che smonta pregiudizi e ribalta punti di vista. Un invito a prendersi la scena, per far sentire la propria voce. Perché la vera sfida non è soltanto esserci, ma arraffare quel microfono e farsi ascoltare.

Iscriviti alla newsletter per tutte le novità

Iscriviti alla newsletter per tutte le novità

Iscriviti alla newsletter per tutte le novità

Iscriviti alla newsletter per tutte le novità