Da Pasolini a Bertolucci, da Visconti a Marco Tullio Giordana passando per De Sica e Bunuel, i mille ruoli di una grande attrice
OGGI NELLA STORIA
L’Archivio Luce testimone degli eventi della storia

Primo Levi, un uomo
Le leggi razziali costituirono la dimostrazione della stupidità del fascismo. Il 31 luglio 1919 nasceva…

Jeanne Moreau, l’attrice della nouvelle vague
Il 31 luglio 2017 moriva Jeanne Moreau, attrice francese molto amata in Italia

Roberto Herlitzka sul mestiere dell’attore
Il 31 luglio del 2024 scompariva a 86 anni Roberto Herlizka, grandissimo attore di teatro…

La conquista del K2
La spedizione alpinistica italiana, guidata da Ardito Desio, conquista la vetta del K2

Franca Valeri, 100 anni sul palco
Il 31 luglio del 1920 nasceva Franca Valeri volto e voce di indimenticabili personaggi

Adriana Asti, signora del cinema italiano
Da Pasolini a Bertolucci, da Visconti a Marco Tullio Giordana passando per De Sica e Bunuel, i mille ruoli di…

Enrico Lucherini, una vita tra le stelle del cinema
È scomparso pochi giorni prima di compiere 93 anni il più famoso addetto stampa del cinema italiano

Sul set di Viaggi di nozze
Nel 1995 usciva nelle sale italiane il film di Carlo Verdone che, dopo 14 anni, tornò a cimentarsi in quattro…

Film di Stato, di Roland Sejko
Alle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo, il nuovo film di Roland Sejko:…
Villaggio magico in Sicilia
Un corto degli anni Cinquanta, pubblicato qui per la prima volta, entra in un villaggio che ogni estate sorge sulle coste della Sicilia tra Messina e Palermo
Franca Valeri, 100 anni sul palco
Franca Valeri, voce e volto di indimenticabili personaggi, una delle più brillanti attrici italiani del secolo scorso, protagonista di varietà e teatro, il 31 luglio 1920 compiva 100 anni, per lasciarci, per uno di quegli strani scherzi del destino, soltanto 9 giorni più tardi
MOSTRE
PORTALI LUCE

Fare gli italiani
Il progetto ha preso spunto dall’esperienza della mostra “Fare gli italiani 1861-2011. 150 anni di storia nazionale” realizzata a Torino per l’anniversario dell’Unità d’Italia

Luce per la didattica
Un progetto dell’Archivio Luce, nato del 2015, che prevede attività specifiche per le scuole di territori e comunità locali

Luce sull'Italia agricola
Paesaggi e volti di assegnatari, il lavoro, le nuove case e soprattutto la vita delle migliaia di uomini e donne che hanno reso possibile questa enorme opera sociale

Il portale Senato Luce
Il portale rende disponibili online le risorse digitali prodotte e conservati nell’Archivio Storico Luce sui protagonisti della vita del Senato Italiano

Il portale Camera Luce
Il portale organizza e rende fruibili online tutte le risorse digitali sulla storia politica e parlamentare prodotte e conservate dall’archivio Luce
FONTI DI LUCE

La collezione Luce su Youtube
Nel 2012 L'Archivio Storico Luce è stato il primo grande archivio cinematografico europeo a mettere a disposizione degli utenti 30.000 filmati della sua collezione. sono sbarcati su Youtube. Dall’immenso patrimonio audiovisivo, che il Luce ha in parte prodotto e in parte acquistato nel corso degli anni, sono state selezionate per youtube le due testate più importanti, Il Giornale Luce e La Settimana Incom

Vimeo
Una selezione di filmati Luce per Vimeo