La revoca dell'assegnazione della casa coniugale
Revoca dell'assegnazione della casa coniugale e natura giuridica del provvedimento di revoca
La fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie: normative a confronto
Dal divieto di fatturare in modalità elettronica di cui all'art. 10 bis del D.L. 119/2018 per le persone fisiche al decreto legislativo nr. 81/2025 (Decreto Fiscale "correttivo")
CONTINUA A LEGGEREAccesso abusivo a sistemi informatici: la Cassazione ribadisce la punibilità
La Cassazione conferma che l'accesso abusivo a un sistema informatico resta sempre penalmente rilevante, anche se effettuato per fini personali
CONTINUA A LEGGERE
Disabilità: la svolta fondamentale di palazzo Spada
Il Consiglio di Stato annulla tutti gli atti successivi al regolamento annullato. Più tutela per le persone con disabilità e le loro famiglie, meno oneri e burocrazia
CONTINUA A LEGGEREMantenimento dei figli, piccoli progressi della Cassazione
La Suprema Corte (ordinanza 19288/2025) conferma una progressiva migliore aderenza alla riforma del 2006, ma senza liberarsi del tutto da antiche scorie
CONTINUA A LEGGERE
Costituzionalità di automatismi sanzionatori nel pubblico impiego
Analisi del contrasto tra il licenziamento automatico nel pubblico impiego previsto da taluni CCNL a seguito di condanna penale ed i principi espressi dalla Corte Costituzionale
CONTINUA A LEGGEREGratuito patrocinio: no all'aumento della soglia di reddito per ogni processo pendente
La Cassazione ha chiarito che la soglia di reddito per il gratuito patrocinio non varia in base al numero di procedimenti a carico dell'imputato
CONTINUA A LEGGERE
Gaza: Quando è Genocidio?
Un'Analisi Giuridica alla Luce degli Eventi in corso nella striscia di Gaza e della reazione della comunità giuridica internazionale
CONTINUA A LEGGERETerzo trasportato: azione diretta contro l'assicuratore anche con veicolo estero
La Cassazione ribadisce che il terzo trasportato può agire direttamente contro l'assicuratore del vettore, indipendentemente dalle responsabilità, anche se coinvolto un veicolo immatricolato all'ester
CONTINUA A LEGGERE
L'intelligenza artificiale nello studio legale
Opportunità, Rischi, Profili Deontologici e di Responsabilità
CONTINUA A LEGGERERinuncia al preavviso e obblighi contributivi: l'accordo è inopponibile all'INPS
La Cassazione stabilisce che la rinuncia all'indennità di preavviso non libera il datore dall'obbligo di versare i contributi all'INPS. Ecco i principi e i limiti applicativi
CONTINUA A LEGGERE
La malasanità sotto il profilo giuridico
Responsabilità civile, penale e tutela del paziente
CONTINUA A LEGGEREAccordo alimentare con l'UE: controllori stranieri in arrivo in Svizzera?
Il trionfo del mercato unico europeo visto dalle aziende italiane
CONTINUA A LEGGERE
La proprietà dei dati personali
Verso la creazione di un nuovo diritto reale? Tra tutela della persona e circolazione economica
CONTINUA A LEGGEREGli accordi tra Pubbliche Amministrazioni
Gli accordi ex art. 15 della legge 241/90 - strumenti collaborativi e di semplificazione
CONTINUA A LEGGERE
Bed and Breakfast in condominio e ripartizione spese
La ripartizione delle spese condominiali tra uso privato e attività commerciale
CONTINUA A LEGGEREIl fenomeno del "Bed Rotting"
Tra tutela della salute, responsabilità delle piattaforme digitali e protezione dei minori
CONTINUA A LEGGERE
Le peculiarità dei CCNL adottati nel pubblico impiego
Le speciali garanzie del pubblico impiego: non privilegi ma tutele per l'interesse collettivo
CONTINUA A LEGGEREIl passaggio di livello non comporta l'assorbimento del superminimo
La Cassazione è tornata ad affrontare il tema dell'assorbibilità del superminimo in caso di passaggio di livello
CONTINUA A LEGGERE
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: oneri probatori e limiti
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: la Corte d'Appello di Napoli ribadisce oneri probatori e introduce limiti alla prova testimoniale
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE