InCanto 2025, sabato 5 luglio: «Resistenze. Italia»

Continua la trentesima edizione di InCanto, rassegna del canto di tradizione orale e nuova espressività in Italia.

Il prossimo concerto sarà dedicato all’80° anniversario della Liberazione e alla lotta partigiana.

Sabato 5 luglio 2025 alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo al Prato,
in Via degli Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

RESISTENZE. ITALIA

Concerto

La scelta. Resistenza e Resistenze
a ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo

Letizia Fuochi con Frank Cusumano ed Ettore Bonafè

Ingresso 7 euro

Presentiamo il nuovo disco di Letizia Fuochi: un concept album di 11 tracce resistenti. Un disco frutto di una complessa e sentita ricerca storica e artistica a partire da una convinzione: «Scegliere è la più alta forma di libertà».

Dateci una mano a condividere l’evento.

Locandina dell'iniziativa già descritta nel post.

InCanto 2025, sabato 21 giugno: «Resistenze. Operai»

Un’intera rassegna, InCanto 2025, dedicata al tema delle Resistenze, a partire dall’80° Anniversario della Liberazione. Alla resistenza operaia è dedicato il prossimo evento dell’Istituto Ernesto de Martino.

Sabato 21 giugno 2025, dalle 17:30,
presso Villa San Lorenzo al Prato,
Via degli Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino

Resistenze. Operai

A partire dalla lotta di manodopera straniera in maggioranza pakistana nel distretto tessile di Prato, la ricerca sul campo di Filippo Maria Gori sta documentando la loro vertenza che ha come slogan «8 ore 5 giorni» e anche «tocca uno tocca tutti». Diventerà un film documentario.
Una giornata dedicata alla condizione dei lavoratori, in protesta e sotto ricatto.
A seguire il concerto serale: racconterà in musica la vita quotidiana dei lavoratori e delle lavoratrici.

  • Ore 17:30
    Presentazione del documentario cinematografico Una vita più bella, con interventi di Filippo Maria Gori, la troupe del documentario, attivisti e iscritti al sindacato SUDD Cobas.
  • Ore 21:15
    Concerto Canzoni d’amore e di contributi di lastanzadigreta, con Leonardo Laviano, Flavio Rubatto, Jacopo Tomatis.

Ingresso libero

Vi aspettiamo e passate parola!

Locandina dell'evento «Resistenze. Operai». Il testo è riportato nel post.

InCanto 2025, sabato 7 giugno: «Memoria parla, consolante. Dedicato a Beppe Fenoglio»

Un’intera rassegna, InCanto 2025, dedicata al tema delle Resistenze, a partire dall’80° Anniversario della Liberazione; e proprio all’Italia è dedicato il prossimo Concerto/Evento dell’Istituto Ernesto de Martino.

Sabato 7 giugno, alle 21 e 15,
presso Villa San Lorenzo,
in Via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

Memoria parla, consolante.
Dedicato a Beppe Fenoglio

Concerto con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvatori, Pino Gulli e, ospiti d’onore, Susanna Buffa, Lucilla Galeazzi e Riccardo Tesi.

Ingresso 10 euro

Ginevra Di Marco torna all’Istituto Ernesto de Martino e insieme a lei i compagni di una vita: Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophani, Andrea Salvatori alla chitarra classica e all’elettronica, Pino Gulli, ex dei CSI, alla batteria.
In questo nuovo appuntamento propone un concerto che si ispira, ampliandolo, a un indimenticabile concerto dei CSI del 1996 dedicato a Beppe Fenoglio, uno dei più grandi scrittori italiani della Resistenza Partigiana.
Un concerto speciale che proporrà brani di una vita di musica, resistenza e storie da raccontare.
Un concerto ancora più speciale grazie agli ospiti d’eccezione, profondamente legati all’Istituto e che sulla canzone popolare hanno costruito la loro lunghissima carriera: Riccardo Tesi all’organetto, Susanna Buffa alla chitarra e, alla voce, Lucilla Galeazzi.

Vi aspettiamo e passate parola

Locandina del concerto. Il testo è riportato nel post.

InCanto 2025, sabato 24 maggio: «Resistenze. Portogallo»

Dopo quella sorta di abbraccio collettivo (e di questo vi saremo perennemente grati) che è stato la Festa del Primo Maggio, comincia la stagione concertistica di InCanto 2025. Come sapete, in occasione dell’ottentesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione, il nostro InCanto è dedicato alle resistenze di ieri e di oggi.

Sabato 24 maggio, dalle 17.30,
presso Villa San Lorenzo al Prato,
Via degli Scardassieri 47, Sesto Fiorentino

Resistenze. Portogallo

In occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione portoghese – che il 25 aprile del 1974 pose fine al più longevo regime fascista europeo – il libro che presenteremo ricostruisce le vicende, i protagonisti e le caratteristiche dell’antisalazarismo in Italia, a partire da una pubblicazione curata da Dante Bellamio per le edizioni Avanti! nel 1963.
La giornata si concluderà con un concerto dedicato ai canti della Rivoluzione portoghese.

  • Ore 17:30
    Presentazione del libro Dal Dossier sul Portogallo alla rivoluzione dei Garofani. L’antisalazarismo in Italia (1963-1974), a cura di Giorgio de Marchis, Nova Delphi, 2024.
    Interventi di Mariamargherita Scotti e Giorgio de Marchis.
  • Ore 21:15
    Concerto: Canti di Maggio. La rivoluzione portoghese.
    Con Alessio Lega, Guido Baldoni, Rocco Marchi.

Ingresso libero

Per i presenti alle due iniziative, nell’intervallo sarà offerto un piccolo buffet.

Locandina della presentazione. Il testo è lo stesso che si trova nel post.

Dopo l’inondazione: sottoscrizione staordinaria

Grazie alla collaborazione e all’aiuto delle varie istituzioni che ci hanno sostenuto – dalla Soprintendenza all’Opificio delle Pietre Dure, dalla Croce Rossa al Comune di Sesto – e soprattutto grazie allo sforzo di molti volontari e volontarie che cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta, abbiamo chiuso la parte di messa in sicurezza dei materiali alluvionati, pulito gli ambienti interessati, gli armadi, le scaffalature. Abbiamo contattato le ditte che potrebbero occuparsi dell’asciugatura e del restauro dei documenti per ottenere dei preventivi di spesa, fatto il punto sui futuri progetti legati al nostro prezioso archivio, oggi più che mai al centro delle nostre cure, e delle nostre preoccupazioni.

Prima dell’emergenza esondazione stavamo lavorando, come ci eravamo ripromessi di fare e come vi avevamo annunciato in occasione della giornata in suo ricordo del 15 settembre 2024, al progetto di sistemazione, catalogazione e digitalizzazione dell’Archivio di Giovanna Marini. Un progetto che non vogliamo assolutamente abbandonare, ma che al contrario sta tra le nostre priorità.

Per questi due obiettivi (le spese dovute ai danni alluvionali e la sistemazione del Fondo Documentario di Giovanna Marini) lanciamo una raccolta fondi straordinaria.

MODALITÀ

  • Rinnovate o fate la tessera all’Istituto Ernesto de Martino, magari come sostenitori; costi: soci 30 €, sostenitori 50 €, studenti 15 €.
  • Fate un’erogazione liberale (su richiesta è possibile ricevere una certificazione scaricabile sul prossimo 730) tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT48I0306918488100000002638. Se interessati alla certificazione, ricordatevi di inviare una mail a iedm@iedm.it con i vostri dati: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale.
  • Donate il 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino” inserendo il codice fiscale 94255380480 nella dichiarazione dei redditi di quest’anno.
  • Partecipate numerosi alle iniziative pubbliche dell’Istituto Ernesto de Martino, a partire dalla Festa del primo maggio, di cui di seguito ricordiamo il programma.

Giovedì 1 maggio 2025 torna la Festa del primo maggio all’Istituto Ernesto de Martino, quest’anno dedicata al tema Resistenze. Insieme.
La festa è diventata un appuntamento imperdibile: passione, socialità, consapevolezza, valori antichi indispensabili per il nostro presente.
Anche quest’anno si terrà a Villa San Lorenzo al Prato, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.

  • Dalle 12: apertura della sede dell’Istituto e dei suoi archivi; possiamo mangiare insieme.
  • Dalle 15: tra gli altri, interventi di Ali Rashid, ex primo segretario Ambasciata Palestinese a Roma; un rappresentante del Collettivo di Fabbrica Lavoratori GKN, Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino.
  • Canti e musiche con Allonsanfan Band, Egin, Daniele Goldoni, Gruppo Popolare Terra e Lavoro, Le MusiQuorum, Petu e Leo.