Un nuovo studio congiunto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e dell’Istituto nazionale di ricerca polacco (NASK) rileva che un posto di lavoro su quattro nel mondo è potenzialmente esposto all’intelligenza artificiale generativa, ma che il risultato più probabile è la trasformazione del lavoro piuttosto che la sostituzione.
UNICRI e LUMSA Human Academy offrono una Summer School on Artificial Intelligence (AI), Ethics and Human Rights dal 23 al 27 giugno 2025, in presenza e da remoto.
La 3ª edizione della Summer School on Misinformation, Disinformation, and Hate Speech sarà tenuta in formato ibrido dal 30 giugno al 4 luglio 2025.
L’UNICRI e l’Università Americana di Roma (AUR) organizzeranno 5ª edizione dello Specialized Course on Cultural Heritage, Crime and Security.
La decima edizione della Summer School on Migration and Human Rights si terrà a Roma, dal 7 all’11 luglio 2025, dall’UNICRI e la John Cabot University (JCU).
Ogni anno, il 15 maggio, si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie. La Giornata è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla famiglia, come la genitorialità, l’uguaglianza di genere, e la protezione dei diritti dei bambini. Il tema scelto per il 2025 è “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale”.
Il 20 maggio 2025, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI) in collaborazione con UNICRI, ha svolto un incontro con una delegazione mauritana per collaborare agli obiettivi dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza (WPS).
Nel contesto della 34° sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale, un side event di alto livello esplorerà l’impatto delle tecnologie emergenti sulla giustizia penale, con un focus su diritti umani e Stato di diritto.
Martedì 20 maggio, alle 13:00 CET, la Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale ospiterà un evento in occasione del lancio dell’ultima sezione dell’Analisi Globale sui Crimini che colpiscono l’Ambiente, con particolare attenzione ai crimini minerari.
C’è tempo fino al 25 maggio 2025 per candidarsi alla nuova edizione di Empowering Women in Agrifood (EWA), il programma europeo promosso da EIT Food per sostenere l’imprenditoria femminile nel settore agroalimentare. Attivo in 13 Paesi, tra cui l’Italia, selezionerà 130 donne per un percorso gratuito di mentoring da luglio a dicembre.
Sabato 17 maggio 2025 verrà inaugurata la mostra di arte contemporanea “Now”. L’evento, promosso da ASviS e organizzato da Fondente Arte, promuove il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Dal 3 all’8 giugno 2025 si terrà a Venezia la prima edizione della Venice Climate Week, ideata e diretta da Riccardo Luna in collaborazione con il Future Food Institute.
“Voices from Mali” mira a condividere le esperienze dei giovani maliani che perseguono la pace e la giustizia nelle loro comunità.