Il bireattore T-346A (designazione militare dell’Aermacchi M-346) è l’addestratore pre-operativo più avanzato oggi in servizio nel mondo. Con i comandi di volo e l’avionica completamente digitali, manovrabilità carefree ad alti angoli di attacco, il T-346A è concepito per l’addestramento dei piloti destinati agli aerei di Quarta e Quinta generazione. Permette, inoltre, notevoli risparmi perché può effettuare una larga parte del programma addestrativo precedentemente compiuto su macchine più impegnative.
Il T-346A è un sistema addestrativo integrato che comprende, oltre all’aeromobile stesso, un segmento a terra composto da vari sistemi di simulazione. La filosofia LVC (Live, Virtual and Constructive), fiore all’occhiello del sistema, consente ai piloti di operare simultaneamente, e in modo combinato, in volo reale (Live) e sulle varie tipologie di simulatori (Virtual), interfacciandosi con ogni tipo di forza minaccia generata dal computer (Constructive).
È utilizzato per la fase IV dell’addestramento (Lead In to Fighter Training-LIFT), propedeutica al successivo impiego sui velivoli Fighters.
È stato progettato e costruito interamente in Italia da Alenia Aermacchi, oggi Leonardo Aircraft.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 11,49 m – altezza: 4,76 m – apertura alare: 9,72 m – peso al decollo: 9.500 kg – velocità massima: 1.300 km/h – impianto propulsivo: 2 turbofan Honeywell F124-GA-200 da 27,9 kN – autonomia: 2.500 km (con due serbatoi) – equipaggio: 1-2 piloti – armamento: BRD-4-250, missile AIM-9L Captive, missile IRIS-T Captive.
L’F-35 è un sistema d’arma di quinta generazione dotato di uno spettro di capacità operative che consente lo svolgimento contemporaneo e autonomo di tutte le missioni della dottrina aerotattica. Lo stato dell’arte della tecnologia applicata alla sensoristica di bordo e la bassa osservabilità del velivolo (ridotta capacità di essere scoperto dai radar), consentono di aumentarne l’efficacia operativa, garantendo non solo maggiori livelli di sopravvivenza in territori ostili, ma anche una elevata consapevolezza e conoscenza dello scenario tattico.
Le elevate capacità di scoperta, identificazione e precisione d’ingaggio conferiscono al velivolo un potenziale di assoluto rilievo che, unito ad innovative capacità di comunicazione e condivisione real-time delle informazioni essenziali (capacità Net-Centric), fornisce al pilota una gestione del teatro d’operazione senza eguali. L’Aeronautica Militare possiede le versioni A, a decollo e atterraggio convenzionale (Conventional Take-Off and Landing, CTOL) e B, a decollo corto e atterraggio verticale (Short Take-Off and Vertical Landing, STOVL) per l’impiego sia su piste austere sia su navi da assalto anfibio, portaelicotteri e portaerei (LHA/ LHD/CV). L’Italia è partner industriale di livello II e dispone a Cameri dell’unica linea di montaggio finale e accettazione (FACO) in Europa.
F-35A (*F-35B) – Apertura alare: 10,6 m – lunghezza: 15,4 m/15,6 m* – altezza: 4,6 m – velocità massima: 1.970 km/h – peso massimo al decollo: 8.000 kg/6.000 kg* – impianto propulsivo: 1 turbofan Pratt & Whitney F135 da 191kN (con postbruciatore) o 187kN (con postbruciatore)* – equipaggio: 1 pilota – armamento: cannone GAU-22A da 25 mm (esterno*), missili AMRAAM e Meteor, bombe a guida laser e GPS GBU-39 (A e B), GBU-31 (A), GBU-32 (B).
Rivolto (UD) 6-7 Settembre 2025
Per chi volesse aderire all’iniziativa solidale "Un dono dal cielo" è possibile effettuare una donazione al seguente conto corrente...
Concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare
Una selezione di ottanta opere tra le più iconiche della produzione del grande maestro del futurismo
Galatina 12/06/2025
Associazione Nazionale per l'Assistenza dei Figli di dipendenti del Ministero della Difesa con disabilità
Partecipa ai nuovi concorsi per il reclutamento del personale in Aeronautica Militare
Le Frecce Tricolori: eccellenza in volo riconosciuta nel mondo
nbo5NhMucd&F3o!5D^3O5Hxd2Qz5Ql&9F8yjr#i7Yj4Jk9Hkdi
Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR)
Misura PNRR: M1C1-S.1.6.4. Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |