• Home
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Feed
  • Cookies & Privacy
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Acquista libri
  • Acquista ebook

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • in libreria
    • La nostra vetrina
    • Letture
    • Buono scuola alla Libreria delle donne
    • Catalogo
    • Ordina un libro
    • Libri preziosi
    • Fondo librario
    • Premio Grazia Zerman
  • Punto di vista
    • #ViaDogana3
    • Contributi
    • Dalla stampa
    • Dalla rete
    • Video
    • Audio
  • Incontri
    • Incontri al Circolo della rosa
    • Report incontri al Circolo della rosa
    • Altri luoghi Altri eventi
  • Le nostre pubblicazioni
    • Via Dogana
    • Quaderni di Via Dogana
    • I supplementi di Via Dogana
    • Librerie dove si vende Via Dogana
    • Sottosopra
    • Gli ebook della Libreria
    • Aspirina
    • DVD e libri
    • Edizioni in lingua straniera
    • Bibliografia degli scritti di Luisa Muraro
    • Cataloghi
    • Pagine di Bibi Tomasi
    • Pagine di Gabriella Lazzerini
  • Immagina che il lavoro
    • Prima pagina
    • Agorà
    • Pausa lavoro
    • Incontri
  • Approfondimenti
    • Pratiche di lotta
    • Beni comuni
    • La scuola sono io, l’università pure
    • La costola di Adamo
    • Noi e il nostro corpo
    • Migranti e Locali
    • Matrimoni, Famiglie, Pacs
    • Attenzione amorosa al Burkina Faso
    • Pratiche di storia vivente
    • Noi e la rete
  • Vetrina dell’arte
    • La quarta vetrina
    • Liberarte
      • Eventi
      • Biennale 2017
      • Biennale 2015
      • Biennale 2013
      • Contributi
      • Dalla stampa
      • La cartella delle artiste
  • Reti amiche
    • Mappamonda
    • Site amiche
La Libreria delle donne esiste dal 1975. Dalla sede storica di via Dogana 2, si è spostata in via Pietro Calvi 29, a Milano. La Libreria delle donne è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni in proprio e di una riviste online, Via Dogana, organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro di moltissime donne e anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta. L'organizzazione è leggerissima, ridotta al minimo. Le cose più importanti si inventano, si decidono e si cambiano mediante i rapporti diretti, non con il voto. E' un'impresa femminista che non rivendica la parità, ma, al contrario, dice che la differenza delle donne c'è e noi la teniamo in gran conto, la coltiviamo con la pratica di relazione e con l'attenzione alla poesia, alla letteratura, alla filosofia. La Libreria è un luogo di discussione, o meglio è essenzialmente un luogo politico, per come noi abbiamo inteso la politica. Niente a che vedere con istituzioni, partiti o gruppi omogenei. La chiamiamo politica del partire da sè; nasce dalla riflessione sull'esperienza che ciascuna fa, dallo stare insieme in un'impresa di donne ma anche nel mondo e si basa sulla relazione. Ma in quello che siamo c'è qualcosa che non si può scrivere da nessuna parte, qualcosa che non è riducibile a ciò che si può esprimere in parole, perchè bisogna esserci per viverlo.

Documentario Libreria delle donne di MemoMi sottotitolato in inglese

Incontri

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Set »

REPORT INCONTRI

8 Giugno 2025 Testimoniare il male senza dimenticare il bene. Convegno nazionale delle Città Vicine di Franca Fortunato

CHIUSURA ESTIVA

La Libreria resterà aperta fino a sabato 26 luglio e riaprirà lunedì 1 settembre alle 15:30

LIBRERIA DELLE DONNE 50

Scarica il programma

Venerdì 19 settembre 2025: dalle 17 alle 19: La Storia Sottosopra, la novità della pratica di Storia Vivente

Sabato 20 settembre 2025: convegno sul pensiero di Luisa Muraro, presso l'Università Cattolica Come quando si accende la luce (SCARICA IL VOLANTINO)
Prenota il tuo posto al Convegno
(su Eventbrite)

Rassegna stampa

Altri luoghi altri eventi

  • Sorellanze. Concorso letterario di racconti di donne

    25 Lug 2025

    Lìbrati Libreria delle donne di Padova in collaborazione con la casa editrice triestina Vita Activa Nuova >
  • Genoeffa Cocconi Cervi, 25 luglio 1943 – 25 luglio 2025

    25 Lug 2025 ore 11.30

    Brescia, Casa Trainini >
  • Concorso “Peccato di scrittura”

    15 Ott 2025

    l’Enciclopedia delle donne >
Vedi tutti gli altri luoghi >

Le nostre pubblicazioni

Aspirina rivista online


Aspirina Rivista acetilsatirica Archivio 1987 - 2018


Via Dogana 1991-2014

  • Via Dogana n. 111


    Le donne sono ovunque

Vedi tutti i numeri (dal 34/35) >

Immagina che il lavoro

Articoli e contributi

  • Linda Laura Sabbadini

    La libertà di scegliere

    la Repubblica, 25 Nov 2024

Vetrina dell'arte

La quarta vetrina

  • Francesca Pasini

    Quarta vetrina – Paola Gaggiotti

    25 Giu 2020

Vedi tutte le quarte vetrine (dal 2002) >

Liberarte

  • Elena Stancanelli

    Alla Mostra di Venezia le donne non esistono. Se il criterio è la qualità, siamo tutte senza talento

    la Repubblica, 23 Lug 2025

  • Irene Panighetti

    Memoria, Brescia ospita la mostra dedicata alla madre dei fratelli Cervi

    Brescia Oggi, 21 Lug 2025

  • Andrea Di Salvo

    Maria Sibylla Merian, un nuovo sguardo sugli organismi

    il manifesto, 22 Giu 2025

Vedi tutti gli articoli >

In libreria

La nostra vetrina

  • Luisa Muraro - Copertina Esserci davvero

    Luisa Muraro| Clara Jourdan

    Esserci davvero

    Libreria delle donne di Milano 2025

    pp. 264 - € 15,00

  • Antonietta Potente| María-Milagros Rivera Garretas

    Quando Lei viene

    2024

    € 15,00

  • Luciana Castellina

    La scoperta del mondo. Nuova ediz.

    Nottetempo 2024

    pp. 240 - € 16,50

  • Angela Passarello

    A puntu strittu a puntu largu

    edizioni del verri 2025

    pp. 115 - € 12,00

  • Adriana Cavarero| Olivia Guaraldo

    Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)

    Mondadori 2024

    pp. 516 - € 18,50

  • Bell Vanessa| Woolf Virginia

    Se vedi una luce danzare sull’acqua

    il Saggiatore 2024

    pp. 416 - € 35,00

Vedi tutti i libri in vetrina >

Edizioni “Rivolta Femminile”

Edizioni Rivolta Femminile Tutti i libri di Carla Lonzi e delle altre autrici di Rivolta Femminile sono da sempre in vendita presso la Libreria delle donne di Milano, via Pietro Calvi 29.
Compila questo modulo per ordinarli online.

Pensare la pace durante un raid aereo

Pensare la pace durante un raid aereo

Letture

  • Benedetta Barone

    Quando scrivere era politico. L’impegno delle intellettuali: Gina Lagorio, Lalla Romano e le loro sorelle

    Domani, 24 Lug 2025

  • Massimiliano De Villa

    Ingeborg Bachmann, nel saggio il luogo dell’utopia

    il manifesto, 20 Lug 2025

  • Patrizia Oppici 

    Colette, 1933, ménage à trois con miagolii, 1934, disarmonie e tradimento

    il manifesto, 20 Lug 2025

  • Rachele Cinerari

    Il lato oscuro dei social network di Serena Mazzini

    Il Tascabile, 18 Lug 2025

  • Franca Fortunato

    L’evento indimenticabile di Annie Ernaux

    L’Altravoce il Quotidiano, 12 Lug 2025

Vedi tutte le letture consigliate >

Catalogo

Consulta il catalogo delle opere in vendita presso la Libreria della donne di Milano.

CERCA NEL CATALOGO >

Libri preziosi

Questo è un elenco tendenzioso e parziale di libri che ci hanno parlato. La scelta è dettata unicamente dalle nostre preferenze, e dal fatto che dopo ogni lettura ci siamo trovate a guardare la realtà con altri occhi.

VEDI TUTTO >

Fondo librario

Il materiale presente nel fondo librario è stato riordinato e riorganizzato ed è disponibile per studiose e studentesse in ricerca.

VEDI TUTTO >

Premio Grazia Zerman

L’Associazione Maria Grazia Zerman, fondata nel 1996, si impegna ogni anno in due iniziative: una borsa di studio annuale per una giovane studiosa che voglia approfondire temi o specializzarsi in conoscenze interessanti per la cultura delle donne e un premio per una tesi di laurea dello stesso tipo. VEDI TUTTO >

Punto di vista

Vai al nuovo sito della Rivista online Via Dogana 3

Contributi

  • Michela Risi

    Dijana Pavlović, “Irriducibili. Alterità dell’anima zingara”

    26 Giu 2025

  • Francesca Graziani

    Eh no, caro Aldo!

    24 Giu 2025

  • Silvia Marastoni

    Un medico a Gaza

    19 Giu 2025

  • Marta Troiano

    La mia esperienza a Trieste, nella piazza che accoglie

    10 Giu 2025

Vedi tutti i contributi >

Dalla stampa

  • Rita Rapisardi

    Violenza maschile contro le donne, la prevenzione non c’è

    il manifesto, 24 Lug 2025

  • Luciana Cimino

    Femminicidi, passa all’unanimità la legge tra i dubbi dei giuristi

    il manifesto, 24 Lug 2025

  • Danilo Taino

    Toccherà alle donne l’eredità dei boomers

    Corriere della Sera, 16 Lug 2025

  • Chiara Cruciati

    Armi al rogo, il Pkk fa sul serio

    il manifesto, 12 Lug 2025

  • Widad Tamimi

    Così Netanyahu ha ferito l’identità del popolo ebraico

    il manifesto, 10 Lug 2025

  • Valeria Pacelli

    Reato di femminicidio, la giurista Tordini Cagli: “È solo una norma spot, repressiva e inefficace”

    Il Fatto Quotidiano, 9 Lug 2025

  • Alberto Leiss

    Alle radici del male democratico

    il manifesto, 1 Lug 2025

Vedi tutti gli articoli >

Dalla rete

  • Redazione

    Odifreddi, Revelli e il “vescovo comunista” Bettazzi

    YouTube, 7 Mag 2023

  • La guerra incombe più di ieri. Che cosa si può fare oggi?

    11 Feb 2023

    Incontro in Libreria >
  • La libertà è una danza

    25 Nov 2022

    Incontro in Libreria >
  • Sarantis Thanopulos

    Perché uomini e donne sono così distanti

    HuffPost, 18 Lug 2025

  • Sarantis Thanopulos

    Se l’alienazione parentale si equipara alla violenza sulle donne si cede alla cultura patriarcale

    HuffPost, 11 Lug 2025

  • Alfonso Navarra

    Appello ai deputati della Knesset: È ora di scegliere la trasparenza nucleare. Nella prospettiva di un Medio Oriente liberato dalle armi di sterminio di massa

    Zibaldone Ecopacifista, 2 Lug 2025

  • Redazione

    “Le malizie che ho in serbo per te non possono aspettare”. Le grandi donne della poesia persiana

    Pangea, 26 Giu 2025

  • Massimo Cecconi

    Chiude la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi. Un’altra libreria storica del nostro territorio chiude i battenti. Effetto Milano?

    z3xMI - giornale online zona 3, 25 Giu 2025

Vedi tutti >

Approfondimenti

  • Alberto Leiss

    Cacciari e la fine del patriarcato

    il manifesto, 3 Giu 2025

  • Sara Bigardi

    Un grande respiro

    Diotimafilosofe.it, 2 Giu 2025

Circolo cooperativo delle donne Sibilla Aleramo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come arrivare
  • Crediti
  • LA REDAZIONE del sito della Libreria
  • Archivio