Salta al contenuto principale

News del magazine

Copertine dei due volumi pubblicati da "Springer Nature" dedicati a Lorenzo Magnani
Filosofia
Le raccolte sono curate dalla ricercatrice Selene Arfini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia - Sezione di Filosofia.
Collage formato dalle foto di (da sinistra): Claudio Piersanti, Lino Leonardi e Ivano Fossati
Riconoscimenti
Vincono la prima edizione del Premio Maria Corti – Parole al centro: Claudio Piersanti per la sezione Narrativa e Lino Leonardi per la sezione Saggistica. Premio alla carriera a Ivano Fossati.
Naquane: alcuni studenti UniPv al lavoro presso la Roccia 1.
Archeologia
Le indagini nel sito UNESCO n. 94 sono svolte in collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia.
Studenti e ricercatori impegnati negli scavi nel sito in località ‘Pianara’ nel Comune di Fondi (LT).
Archeologia
Un gruppo di studentesse e studenti UniPv ha preso parte alle attività di scavo organizzate nell’ambito dell’Insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana in quello che ormai è un progetto di ricerca consolidato.
Immagine
plus
Organizzazione
Immagine
magistrali
Ricerca
Immagine
triennali
Didattica
Presentazione del Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Pavia
Il ritratto del Dipartimento attraverso la voce del suo Direttore
This content is blocked because video provided by youtube, vimeo cookies have not been accepted.
Accept All Cookies
Centri e servizi
Immagine
Multi – Museo Multimediale della Lingua Italiana
MULTI – Museo Multimediale della Lingua Italiana
Il museo virtuale dedicato alla lingua italiana e alla sua storia. Centinaia di reperti provenienti da archivi, biblioteche, musei di tutto il mondo, digitalizzati e riuniti in un percorso organico.
Immagine
centro manoscritti
Centro Manoscritti
Alla fine degli anni Sessanta Maria Corti, docente dell'ateneo pavese, concepì l'idea di creare il Fondo Manoscritti di autori novecenteschi, ufficialmente istituito nel 1973.
Immagine
Auditorium di San Tommaso
Auditorium di San Tommaso
L’Auditorium di San Tommaso è uno spazio polivalente volto alla socializzazione della cultura: una struttura integrata nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pavese, che si configura come polo culturale e artistico che promuove attività di public engagement rivolte agli studenti, alla città e al territorio.
Agenda

Eventi dal magazine

Dal 27 al 31 ottobre 2025
Collegio Borromeo
3 e 4 novembre 2025
Aula Bottigella